In Salvatore Santoro la sostenibilità è parte integrante del DNA del brand. I nostri capi in pelle nascono da materiali che provengono come sottoprodotto dell’industria alimentare, evitando allevamenti destinati unicamente alla pelle. Una scelta consapevole che unisce moda etica, rispetto per gli animali e l’eccellenza dell’artigianato italiano.
Le collezioni vengono realizzate nei nostri laboratori artigianali di Napoli, dove tradizione e sperimentazione convivono. La filosofia produttiva si basa su collezioni a tiratura limitata, per ridurre sprechi ed emissioni, garantendo al tempo stesso unicità e qualità superiore.
- Produzione su ordinazione, senza eccedenze.
- Uso consapevole delle risorse, con consumi energetici ottimizzati.
- Qualità Made in Italy, dal taglio manuale alle rifiniture.
- Innovazione nei trattamenti e nelle texture, stagione dopo stagione.
I pellami selezionati provengono dai migliori distretti conciari italiani, riconosciuti a livello internazionale per la loro eccellenza. Collaboriamo esclusivamente con concerie certificate dal Leather Working Group (LWG), che garantiscono processi sostenibili e tracciabili:
- Gestione responsabile di acqua e rifiuti,
- Riduzione dell’impatto energetico,
- Trasparenza lungo la filiera produttiva.
Così uniamo la tradizione conciaria italiana con una visione contemporanea di moda sostenibile.
La nostra Animal Welfare Policy si fonda sulle cinque libertà universali che tutelano gli animali:
- Libertà da fame e sete,
- Libertà da disagio,
- Libertà da dolore o malattia,
- Libertà di esprimere comportamenti naturali,
- Libertà da paura e stress.
Richiediamo ai nostri fornitori standard rigorosi, certificazioni di origine e conformità alle normative internazionali, incluse le convenzioni CITES per le specie protette. In questo modo, l’estetica e il lusso artigianale si accompagnano a responsabilità e rispetto.